BLOG

  • La società in cui attualmente viviamo impone orientamenti alla vita totalmente differenti anche solo a 20 anni fa. Ci stiamo evolvendo verso un approccio prettamente sedentario fin da bambini. La percentuale di obesità al mondo è attualmente al 61% ed è in crescita!!


  • Fondamentalmente lo stretching è molto sottovalutato e nel mondo della preparazione atletica le idee cambiano continuamente.
    Lo stretching negli anni è passato dall’essere il modo migliore per scaldarsi a una cosa da non fare mai più.


  • Per comprendere  l'importanza di questa relazione nello sportivo proviamo a pensare quanto é determinante l'assetto di una vettura da corsa: motore e telaio non potrebbero esprimere la loro efficienza se ruote e sospensioni non fossero all'altezza della situazione.


  • Le articolazioni (come spalla, anca e ginocchio) sono le parti anatomiche che permettono il movimento delle estremità del corpo umano. Sono rivestite dalla cartilagine, una struttura complessa, che ha il compito di “ammortizzare e rendere fluido il movimento articolare”.


  • Leonardo Da Vinci diceva “i dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio”. Questo è il pensiero in cui mi rivedo ogni giorno e che mi spinge a nuove idee e a nuovi obiettivi. Mi ritrovo spesso a cercare la causa di un problema da un punto di vista diverso dalla evidenza con la quale si presenta.


  • Comunemente si parla molto di vitamina C per proteggerci dai malanni di stagione e dal raffreddore, ma non tutti sanno che la vitamina D ha un ruolo molto specifico per aiutare il sistema immunitario a combattere le diverse infezioni che minacciano l’organismo.


  • Si tratta dello studio e della posizione del corpo sulla bici, al fine di un' applicazione più efficace della forza muscolare alla pedalata.


  • È una domanda che mi sono posto dopo un infortunio subìto, dal quale è derivato uno stop prolungato e fastidioso della mia attività sportiva.

     

    Matteo Barbi


  • I trattamenti osteopatici rivolti ai bambini sono molto efficaci, soprattutto per i neonati nelle prime settimane di vita possono dimostrarsi un toccasana per alleviare e risolvere alcune problematiche che insorgono già durante la gravidanza o al momento del parto.

     

    Dott.sa Miriam Cavarzere


  • In ogni sport la preparazione atletica è diventata di fondamentale importanza non solo per avere maggiori chance di vincere una gara, ma principalmente quella di evitare di farsi male durante la prestazione atletica.

     

    Eleonora Paruta


  • Lo sport è uno dei campi in cui il massaggio viene effettuato fin da tempi remoti per molteplici obiettivi. Per molti aspetti la pratica sportiva e il massaggio costituiscono un binomio quasi inscindibile, perchè l’arte manuale riesce a dare un grosso contributo a tutte le fasi di una qualsiasi attività sportiva (pre-infra-post) sia nel breve, che nel medio e lungo termine.

     

    Christian Manzini


  • L'atleta ha una sua dimensione speciale fatta di affermazione, estro , creatività e duro allenamento quotidiano e tutto deve convergere in risultati. Solo con queste premesse l’atleta può raggiungere quelle mete tanto ambite e gioire quindi dei risultati che lo ripagheranno di tanti sacrifici e rinunce.

     

    Matteo Barbi


  • Il Dott. Gianluca Castellarin,  medico chirurgo specialista in ortopedia, responsabile della Seconda Unità Ortopedica e della Seconda Unità Riabilitazione Specialistica all'ospedale di Suzzara (Mantova), chirurgo ortopedico presso l'Ospedale Privato Accreditato Villa Laura (Bologna), ci parla dell'utilizzo delle cellule mesenchimali prelevate dal grasso come nuova frontiera della Medicina Rigenerativa Ortopedica, spiegandoci quali sono i vantaggi che ne derivano.

     

    Dott. Gianluca Castellarin


  • Mentre l’OMS raccomanda di tenersi al di sotto della soglia dei 5 gr di sale al giorno, gli uomini italiani ne consumano ben 12 gr, mentre le donne 9 gr. Persino gli ipertesi ci danno dentro con la saliera: il loro consumo è appena inferiore di un grammo alla media di chi non ha problemi con la pressione.

     

    Dott.sa Federica Scali


  • Molti studi scientifici hanno ormai ampiamente dimostrato come la frutta oleosa sia un ottimo alleato nel ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e coronariche, nel salvaguardare la salute del cuore, abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) e favorire l’aumento del colesterolo “buono” (HDL).

     

    Dott.sa Federica Scali